EduSpace MultiLab
Spazio educativo e di ricerca, il MultiLab è un luogo interdisciplinare che raccoglie docenti e ricercatori nell’ambito della pedagogia e della didattica che, assieme ai responsabili di tirocinio, hanno l’obiettivo di mettere a punto “percorsi di progettualità condivisa”. Il team conduce ricerche e lavora con l’intento di mettere in relazione bambini, insegnanti, musei e università per proporre una pedagogia innovativa, capace di pensare la complessità, di creare rete mettendosi in relazione con la comunità e il territorio.
Seminari a cura della Prof.ssa Rita Casadei
Seminari a cura della Prof.ssa Rita Casadei
Obiettivo del corso pratico-teorico, che si svolgerà in campo, in palestra e in aula, è quello di conoscere il gioco del calcio come strumento per l’educazione e il divertimento per bambini e bambine di 6-10 anni. Contenuti che verranno trattati sono: i principi di base del gioco, i principi educativi e metodologici in riferimento al calcio e le proposte pratiche, giochi e attività per i bambini. Il corso è a cura del Prof. Attilio Carraro e sarà tenuto dal Prof. Maurizio Sartori, docente di “Tecnica e didattica del Calcio” Università di Padova.
In the light of fostering interdisciplinary research on embodiment and imaginative education, MultiLab hosts a workshop on “Cultivating Imagination” with Dr. Gillian Judson, Faculty of Education, Simon Fraser University, and Prof. Hans Fuchs, University of Applied Sciences, Winterthur. Dr. Judson's talk will focus on the concept of “perfinking” to reflect upon imagination and its importance in education. She will also show how imagination can be nurtured starting from the basic assumptions of Imaginative Education theory (IE), developed by educational philosopher Kieran Egan. IE works on a set of “cognitive tools”, such as narrations, metaphors and embodied simulations, that influence the […]
Il seminario presenterà il metodo EAS nella prospettiva di innovare modalità e formati per l'insegnamento/apprendimento della storia. Dopo una parte introduttiva si proporrà un laboratorio di microprogettazione di un EAS nel quale le studentesse e gli studenti potranno prendere in esame il metodo e valutarne le potenzialità per la scuola primaria. Il caso di studio proposto sarà relativo al tema del Mediterraneo nella storia antica. Il seminario si inserisce nel corso di Didattica della storia del prof. Andrea Di Michele, ma è aperto a tutte le persone interessate; si terrà nell’aula 2.51 dalle ore 14 alle ore 17. La Prof.ssa […]
Un percorso di formazione e sperimentazione adatto a docenti, futuri insegnanti ed educatori. Un workshop che propone una prima esplorazione del mondo della didattica ludica e dei suoi benefici e che vuole stimolare i partecipanti alla sperimentazione di approcci ludici nelle classi. Il percorso si articola in due momenti: Introduzione ai principi della didattica ludica e Sperimentazione del potenziale didattico dei giochi da tavolo. Il relatore è Andrea Ligabue: ludologo e coordinatore della sezione modenese del GAME Science Research Center, oltre che docente presso il corso di Scienze della Formazione Primaria per l'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. […]
Questo ciclo di seminari promosso dal MultiLab intende essere un percorso introduttivo sugli strumenti e applicazioni di Pensiero Sistemico in classe. Modalità: 4 seminari laboratoriali di 4 ore ciascuno, con esercitazioni individuali e in piccoli gruppi su questioni sociali (cambiamenti sociali) e ambientali (cambiamenti climatici); in ciascun laboratorio si utilizzeranno schede e dinamiche di gruppo che potranno essere direttamente replicate e adattate nelle attività dei partecipanti (in classe, con propri studenti). Risultati formativi: al termine del percorso il partecipante ha conoscenze, strumenti e competenze per impostare, condurre e valutare applicazioni semplici di Pensiero Sistemico nelle proprie attività e progetti. Il […]
Il MultiLab promuove all’interno della programmazione del convegno internazionale EDUCAZIONE TERRITORI NATURA un laboratorio transdisciplinare progettato e condotto da Antonella Coppi e Carla Cardinaletti, Libera Università di Bolzano.
Questo ciclo di seminari promosso dal MultiLab intende essere un percorso introduttivo sugli strumenti e applicazioni di Pensiero Sistemico in classe. Modalità: 4 seminari laboratoriali di 4 ore ciascuno, con esercitazioni individuali e in piccoli gruppi su questioni sociali (cambiamenti sociali) e ambientali (cambiamenti climatici); in ciascun laboratorio si utilizzeranno schede e dinamiche di gruppo che potranno essere direttamente replicate e adattate nelle attività dei partecipanti (in classe, con propri studenti). Risultati formativi: al termine del percorso il partecipante ha conoscenze, strumenti e competenze per impostare, condurre e valutare applicazioni semplici di Pensiero Sistemico nelle proprie attività e progetti. Il […]
Il MultiLaB della Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano e il PhD program in Pedagogia generale, Pedagogia sociale, Didattica generale e Didattica disciplinare della Libera Università di Bolzano organizzano un workshop multidisciplinare dal titolo “Storytelling in STEM disciplines at the crossroads of science and humanities”, nell’ambito del BrEWMath (Brixen Educational Workshop in Mathematics). L'iniziativa è destinata a dottorandi, post-doc e giovani ricercatori e ha l'intento di sostenere con concretezza e convinzione, il ruolo della multidisciplinarietà nella creazione del sapere.
Questo ciclo di seminari promosso dal MultiLab intende essere un percorso introduttivo sugli strumenti e applicazioni di Pensiero Sistemico in classe. Modalità: 4 seminari laboratoriali di 4 ore ciascuno, con esercitazioni individuali e in piccoli gruppi su questioni sociali (cambiamenti sociali) e ambientali (cambiamenti climatici); in ciascun laboratorio si utilizzeranno schede e dinamiche di gruppo che potranno essere direttamente replicate e adattate nelle attività dei partecipanti (in classe, con propri studenti). Risultati formativi: al termine del percorso il partecipante ha conoscenze, strumenti e competenze per impostare, condurre e valutare applicazioni semplici di Pensiero Sistemico nelle proprie attività e progetti. Il […]
Questo ciclo di seminari promosso dal MultiLab intende essere un percorso introduttivo sugli strumenti e applicazioni di Pensiero Sistemico in classe. Modalità: 4 seminari laboratoriali di 4 ore ciascuno, con esercitazioni individuali e in piccoli gruppi su questioni sociali (cambiamenti sociali) e ambientali (cambiamenti climatici); in ciascun laboratorio si utilizzeranno schede e dinamiche di gruppo che potranno essere direttamente replicate e adattate nelle attività dei partecipanti (in classe, con propri studenti). Risultati formativi: al termine del percorso il partecipante ha conoscenze, strumenti e competenze per impostare, condurre e valutare applicazioni semplici di Pensiero Sistemico nelle proprie attività e progetti. Il […]
Il seminario intende approfondire il progetto scolastico "Classi bilingui tedesco/italiano" avviato nel 2005 presso la scuola primaria Innere Stadt di Innsbruck e portato avanti presso la scuola primaria Altwilten. Le classi sono gestite in modo bilingue. La scuola partner a Cognola a Trento offre lo stesso modello didattico. Il progetto viene accompagnato dal prof. Saverio Carpentieri dell’Università di Innsbruck. A cura di Renata Zanin, (libera Università di Bolzano) Angelika Pranter, Gertrud Fischnaller. Con Saverio Carpentieri (Universität Innsbruck), Dorothea Carpentieri & Anna Waldner (Volksschule Altwilten, Innsbruck), Franziska Schneider (Platanusschule, Berlin), Daniele Fontana & Antonina De Simone (Istituto comprensivo J.A. Comenius, Cognola, […]
How do we create a unified approach to learning about nature in primary education? Can the humanities help us to integrate the natural sciences? How do scholars working in the sciences, humanities, and education interpret this challenge? How can the humanities help the natural sciences come together? What do the sequestions have to do with education in general and primary education in particular? Speakers: Tiziana Altiero, University of Modena and Reggio Emilia Giorgio Bolondi, Free University of Bozen-Bolzano Michele Cagol, Free University of Bozen-Bolzano Marco Caracciolo, Ghent University Annamaria Contini, University of Modena and Reggio Emilia Elisabeth Dumont, Zurich University of […]
Questo ciclo di seminari promosso dal MultiLab intende proporre temi, spunti e riflessioni per l’insegnamento delle scienze naturali nella scuola primaria. L’evento si svolge nel Campus di Bressanone in modalità ibrida nelle mattine del 5 e del 6 maggio 2022, ed è strutturato in un primo intervento di apertura da parte del prof. Emilio Padoa-Schioppa (Università degli Studi di Milano-Bicocca) dal titolo “Biodiversità umana e il concetto fuorviante delle razze biologiche umane”, seguito da discussione strutturata. Seguono due relazioni sulla didattica della chimica (Michele Marcaccio) e su progetti di educazione ambientale con approccio citizen science (Chiara Paniccia). La mattina del […]
Laboratori di tirocinio indiretto rivolto agli studenti e alle studentesse del quarto anno con le esperte Licia Diblasi (Bolzano) e Franca Pelucchi (Milano) dell’Associazione “Sulle Regole” di Gherardo Colombo. L’intervento dei relatori di “Sulle regole” sarà orientato a favorire nei futuri insegnanti riflessioni circa la dinamica costruzione di come dar vita ad un percorso sul come educare futuri cittadini attivi, partecipi e consapevoli verso di sé e verso gli altri. Anche la legge 92 /2019 riprende la raccomandazione su come sviluppare competenze civiche, a cui peraltro tutto il sistema scolastico dovrebbe essere orientato, evidenziando l’esigenza di “contribuire a formare cittadini […]